2c999e8daea0dafaedebe30b9662a8eaca0bedf7
2c999e8daea0dafaedebe30b9662a8eaca0bedf7
CONTATTI
APPUNTAMENTI
DOVE SIAMO

info@estimia.it

appuntamenti@estimia.it

Via Vernea 31

Palazzo Vernea 1°Piano Uff. 4

Nichelino

10042

Italia

011-19029280

Studio Tecnico Peritale Infortunistica Stradale

P.IVA 12051260011   PEC estimia@pec.estimia.it

20396faad8a1763a0f96089f535620a5f0032156

Informativa sulla Privacy

Links Utili

eb70e503837677c3ee36cd7aca3c5e19b550063d
61c1278218da44ea5f774236fc0fed18eee08e0d
3931c0cee2ae20a4a37540aca5fe3a217fda5660

Ivass

Fondo Vittime della Strada

Consap S.p.a

L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che opera per garantire l’adeguata protezione degli assicurati perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e la loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela. L’Istituto persegue altresì la stabilità del sistema e dei mercati finanziari.

Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa – è un'azienda di diritto privato totalmente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, costituita come società in house al fine di garantire lo svolgimento di numerosi compiti di rilievo pubblicistico.

Il Fondo Vittime della Strada, istituito dall’AFVS – Associazione Familiari e Vittime della Strada, è un fondo per aiutare tutti coloro che sono rimasti coinvolti in un incidente stradale causato da un veicolo sconosciuto o privo di copertura assicurativa, al fine di ottenere il risarcimento del danno dal “Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada” gestito dalla Consap S.p.A. Il Fondo Vittime della Strada finanzia inoltre campagne ed eventi finalizzati alla sicurezza stradale.

3f41ae6146532a45adb3bdd08987dafc8b2b6b75
f090b5d44d854ae958ad31576544c51edbb9229a

Ufficio Centrale Italiano

L'Ufficio Centrale Italiano è l'Ufficio Nazionale di Assicurazione per l'Italia per i veicoli a motore in circolazione internazionale.

Ania

È un’associazione volontaria senza fini di lucro: il suo scopo principale - riconosciuto dallo Statuto - è sviluppare e diffondere nel nostro Paese la cultura della sicurezza e della prevenzione, perché sia le persone sia le aziende sia la società nel suo complesso possano essere protette di più e meglio.